Didattica

  1. Docenti
  2. Organizzazione attività didattiche
  3. Programma e insegnamenti
  4. Come fare
  1. Docenti
  • Dr.ssa Eleonora Addonizio, TSTA-P
  • Dr.ssa Barcaccia Barbara, Università degli Studi Roma Tre
  • Dr.ssa Maria Serena Barreca, TSTA-P
  • Dr.ssa Gemma Battagliese, libero professionista
  • Dott. Enrico Benelli, PTSTA-P
  • Dott. Annibale Bertola, libero professionista
  • Dr.ssa Maria Teresa Bevilacqua, PTSTA-P
  • Dott. Giorgio C. Cavallero, TSTA-P
  • Dott. Francesco Colosimo, ASL Roma 2
  • Prof. Giuseppe Crea – Università pontificia Salesiana
  • Dr.ssa Simona De Stasio, Università di Roma LUMSA
  • Prof.ssa Alessandra Devoto, Sapienza – Università di Roma
  • Dr.ssa Antonella Filastro, libero professionista
  • Dr.ssa Claudia Filipponi, PTSTA-P
  • Dr.ssa Antonella Fornaro, TSTA-P
  • Prof. Massimo Grasso, Sapienza – Università di Roma
  • Dr.ssa Elena Guarrella, CTA trainer
  • Dott. Salvatore Intelisano, libero professionista
  • Prof. Fiorenzo Laghi, Sapienza – Università di Roma
  • Prof.ssa Marisa Malagoli Togliatti, Sapienza – Università di Roma
  • Prof. Luca Mallia – Università degli studi di Roma ” Foro Italico”
  • Dott. Stefano Morena TSTA-P
  • Dr.ssa Dolores Munari Poda, TSTA-P
  • Dr.ssa Maria Rizzi, CTA trainer
  • Dott. Mario Procacci, TSTA-P
  • Dott.ssa Stefania Sette, Sapienza – Università di Roma
  • Prof. Pietro Stampa, libero professionista
  • Dr.ssa Annalisa Tanzilli, libero professionista

 

  1. Organizzazione attività didattiche 

La strutturazione annuale dei corsi prevede a partire dal mese di Gennaio fino al mese di Dicembre, 32 giornate di formazione teorico-pratiche organizzate nei giorni di sabato e domenica.

 Ogni gruppo di formazione ha come referente un Tutor Analista Transazionale che si occupa di interfacciarsi direttamente con gli allievi e di supportare il processo di insegnamento.

TUTOR

dott.ssa Eleonora Addonizio (TSTA-P)

dott.ssa Maria Teresa Bevilacqua (PTSTA-P)

dott.ssa Pamela Palazzolo (CTA-P)

dott.ssa Federica Santilli (CTA-P)

  1. Programma e insegnamenti

Etica e diritto applicato alla professione (Prof. Pietro Stampa)

  • Seminario Biennale. Il corso affronta gli aspetti etici e le implicazioni giuridiche connessi all’esercizio della psicoterapia e della professione di psicologo.

Psicologia generale (Prof. Luca Mallia)

  • Insegnamento Biennale. Approfondisce i temi della psicologia generale che rivestono particolare importanza nella psicoterapia. Temi che costituiranno un riferimento fondamentale per una rappresentazione scientificamente fondata degli eventi psichici e del comportamento sociale.

Psicologia dello sviluppo (Dr.ssa Stefania Sette; Dr.ssa M. Serena Barreca)

  • Insegnamento Biennale. Approfondisce alcuni aspetti cruciali relativi allo sviluppo cognitivo, affettivo e morale della persona e la loro incidenza sull’emergere della psicopatologia.

Psichiatria  (Dott. Francesco Colosimo)

  • Insegnamento Biennale. Il corso fornisce una panoramica dei disturbi psichici e delle loro manifestazioni secondo i principali manuali psichiatrici. 

Psicopatologia  (Dott.ssa Antonella Fornaro)

  • Insegnamento Biennale. Il corso concettualizza in termini analitico transazionale i fondamenti teorici del DSM 5 e della psichiatria psicodinamica.

Metodologia della ricerca in psicoterapia (Dr.ssa Gemma Battagliese)

  • Insegnamento Biennale. Si tratta di due moduli volti a dare sistematicità al pensiero scientifico del terapeuta e a stimolare un uso competente del materiale di ricerca. Fornirà ulteriore sistematicità al lavoro già avviato con il Laboratorio di ricerca fin dal primo anno.

Diagnostica Clinica  (Dr.ssa Gemma Battagliese)

  • Insegnamento Annuale. Fondamenti per la somministrazione e l’interpretazioni del questionario Millon IV.

Psicodiagnostica (Dr.ssa Gemma Battagliese; Dott.ssa Annalisa Tanzilli)

  • Seminario Biennale. Ha lo scopo di perfezionare l’allievo nell’uso di strumenti utili per la diagnosi.

Psicologia clinica  (Prof. Massimo Grasso)

  • Insegnamento Biennale. Si tratta di due moduli dedicati all’approccio della psicologia clinica ai problemi della salute.

Modello gestaltico (Dott. Salvatore Intelisano)

  • Insegnamento Annuale. Verrà presentato il modello psicoterapico della Gestalt, il cui apporto ha influenzato alcuni degli sviluppi dell’AT.

Modello bioenergetico (Dott.ssa Antonella Filastro)

  • Insegnamento Annuale. Verrà presentato il modello psicoterapico della Bioenergetica, il cui apporto ha influenzato alcuni degli sviluppi dell’AT.

Modello psicodinamico (Dott. Annibale Bertola)

  • Insegnamento Annuale. Il corso presenta le radici storiche del modello, delineandone i principali aspetti teorici e metodologici.

Presentazione e discussione dei principali indirizzi Psicoterapeutici (Dott.ssa Barbara Barcaccia; Prof.ssa Marisa Malagoli Togliatti)

  • Seminario Biennale. La presentazione di diversi modelli di psicoterapia (in particolare cognitivo-comportamentale e sistemico-relazionale) ha l’obiettivo di evidenziare i legami tra teoria e tecnica, per individuare differenze e similitudini con il modello analitico transazionale.

Psicoterapia in età evolutiva (Dott. Stefano Morena)

  • Seminario Biennale. Approfondimento della competenza disciplinare del modello applicato ad interventi specifici per l’infanzia e l’adolescenza.

Teoria dell’analisi transazionale (Dott. Giorgio C. Cavallero; Dott.ssa Eleonora Addonizio; Dott.ssa Claudia Filipponi, Dott. Mario Procacci, Dr.ssa Maria Rizzi)

  • Quadriennale. Verranno forniti i fondamenti teorici del modello da un punto di vista strutturale, motivazionale, relazionale e cognitivo-emotivo in una prospettiva evolutiva e in funzione della salute e della psicopatologia. Verranno poste le basi per una prospettiva di integrazione tra modelli psicoterapeutici.

Metodologia e prassi della psicoterapia analitico transazionale (Dr.ssa Eleonora Addonizio; Dr.ssa Maria Teresa Bevilacqua; Dott. Giorgio C. Cavallero, Dr.ssa Claudia Filipponi;  Dr.ssa Antonella Fornaro; Dr.ssa Elena Guarrella; Dott. Mario A. Procacci; Dr.ssa Maria Rizzi; Dott.ssa Mariella Rizzi;) 

  • Insegnamento Quadriennale. E’ finalizzato all’acquisizione della competenza operativa, dei metodi e delle tecniche terapeutiche dell’analisi transazionale, sostenuta dalla specifica teoria della tecnica.

Metodologia e prassi della psicoterapia gestaltica (Dr. Salvatore Intelisano)

  • Insegnamento Annuale. Finalizzato all’acquisizione di competenze operative del modello.

Metodologia e prassi della psicoterapia bioenergetica (Dr.ssa Antonella Filastro)

  • Insegnamento Annuale. Finalizzato all’acquisizione di competenze operative del modello.

Terapia infantile in Analisi Transazionale (Dott.Stefano Morena)

  • Insegnamento Annuale. La terapia infantile è un campo altamente specialistico che ha conseguito un particolare sviluppo in AT. Questo insegnamento è collocato nell’ultimo anno  perché richiede una buona competenza del modello.

Supervisione (Dr.ssa Serena Barreca; Dr.ssa Michela Carmignani; Dott. Giorgio C. Cavallero, Dr.ssa Elena Guarrella; Dr.ssa Antonella Fornaro; Dr.ssa Claudia Filipponi; Dr.ssa Eleonora Addonizio; Dr.ssa Maria Teresa Bevilacqua; Dott. Mario A. Procacci; Dott.ssa Mariella Rizzi; Visiting Professor)

  • Insegnamento Quadriennale. Il processo supervisivo ha lo scopo di seguire e incrementare la formazione del futuro terapeuta in tutte le fasi del processo formativo. Nel primo biennio sarà orientato principalmente alla supervisione delle attività svolte durante il tirocinio; sarà inoltre applicato ad esercitazioni di gruppo su aspetti quali l’ascolto e la consapevolezza della comunicazione verbale e non verbale nel “qui ed ora”. Successivamente, dal terzo anno, la supervisione sarà effettuata su esercitazioni in “gruppi alla pari” e su registrazioni di interventi terapeutici. Sono previste anche esperienze di coterapia con analisti didatti.

Terapia personale (Da effettuare con psicoterapeuti diplomati in analisi transazionale)

  • Quadriennale. Il corso prevede un’esperienza personale di terapia individuale e di gruppo. Le finalità sono quelle di fornire un modello personalmente sperimentato di intervento, di individuare i propri nuclei problematici e di apprendere modalità adeguate per affrontarli e neutralizzarne gli effetti collusivi nella situazione terapeutica. I terapeuti non sono docenti o supervisori del Corso.

Training di gruppo (Dott. Giorgio C. Cavallero; Dott. Salvatore Intelisano; Dr.ssa Antonella Filastro)

  • Quadriennale. Verrà effettuato ogni anno un workshop di terapia della durata di 22 ore. Il primo e l’ultimo saranno condotti da un analista transazionale; il secondo da un gestaltista e il terzo da un bioenergetico.

Ricerca applicata alla Clinica (Dr.ssa Gemma Battagliese)

  • Quadriennale. Lo scopo è di promuovere la crescita autonoma degli studenti in rapporto al loro processo formativo mediante: progetti di ricerca; gruppi di lettura; messa a punto di strumenti per l’osservazione clinica; ricerche bibliografiche; preparazione di seminari, sotto la guida del docente.

Visiting Professor

  • Seminario Quadriennale. I principali didatti del corso discuteranno con speciali ospiti i temi più rilevanti di attualità inerenti la materia.
  1. Come fare

a. Ammissione
Il numero massimo di iscrizioni è di 20 allievi per ogni corso.
Per l’iscrizione sono richiesti:

  • laurea in psicologia o in medicina;
  • abilitazione all’esercizio professionale conseguita precedentemente o entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi, e relativa iscrizione all’Albo;
  • superamento del colloquio iniziale di selezione;
  • pagamento della prima rata del corso.

b. Selezione

  • Il colloquio di selezione è gratuito.
  • Va prenotato tramite scheda di prenotazione.
  • Al colloquio è obbligatorio presentare un curriculum vitae aggiornato e firmato.
  • Il superamento della selezione dipende da una valutazione congiunta della motivazione e dell’esito del colloquio, effettuata a giudizio insindacabile degli esaminatori.
  • L’esito sarà comunicato telefonicamente e/o via e-mail.

c. Iscrizione
Entro una settimana dalla comunicazione del superamento della selezione presentare:

  • la domanda d’iscrizione su apposito modulo contrattuale,
  • la ricevuta di pagamento della prima rata del corso;
  • la fotocopia firmata di un documento di riconoscimento.

Entro un mese dall’iscrizione il candidato deve consegnare:

  • certificato di laurea, con esami sostenuti, ed eventuali altri diplomi conseguiti;
  • certificato di iscrizione all’Albo o di superamento dell’esame di abilitazione.

d. Ritiro
L’allievo che intende ritirarsi dal Corso deve comunicarlo con lettera raccomandata entro il 31 ottobre. Ciò lo esonera dal pagamento dell’anno formativo successivo.

In qualunque mese dell’anno tale evento sia collocato, l’allievo è tenuto a versare per intero la somma totale relativa all’anno in corso.

e. Assenze e recuperi.
La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze consentite è del 20%, calcolato ogni anno separatamente per le lezioni e per la terapia.
Il tirocinio deve essere espletato in modo completo entro l’anno formativo di riferimento. Non sono previste assenze. 
Per la psicoterapia le assenze eccedenti il 20% vanno recuperate con sedute individuali entro il semestre successivo all’anno di riferimento.

f. Lezioni
Gli insegnamenti sono di tre tipi: materie teoriche, teorico-pratiche e supervisione. Ogni materia è suddivisa in moduli didattici che comportano una valutazione specifica.

g. Tirocinio
La Scuola dispone di convenzioni per il tirocinio in numero sufficiente per tutti gli allievi.
Il tirocinio viene effettuato per 150 ore annue in una struttura convenzionata.
L’attività di tirocinio è valutata, nella scuola, durante le ore di Supervisione.
L’allievo è tenuto a registrare sul libretto personale le presenze e a far apporre la firma al responsabile della struttura.

h. Terapia personale
La psicoterapia richiesta è di 40 ore all’anno per quattro anni, condotte con la metodologia dell’analisi transazionale.
La terapia non comporta valutazioni utilizzabili in sede didattica.

i. Workshop Residenziale
Ogni anno è previsto un workshop della durata di 22 ore, i cui costi sono inclusi in quelli del Corso. Il Workshop si terrà in una sede diversa da quella didattica e i costi di soggiorno saranno a carico di ogni allievo.

l.Verifica dell’apprendimento
Il processo di verifica è di quattro tipi: continuo; per modulo; con esame annuale; di valutazione finale.
Le verifiche continue sono effettuate dai docenti durante tutta l’attività didattica. A discrezione del docente possono dar luogo a una valutazione formalmente annotata, oppure no.

m. Valutazione dei moduli
La valutazione per le materie teoriche viene effettuata su elaborati scritti o questionari di verifica.
La valutazione per le materie teorico-pratiche, poiché richiede una verifica del sapere e del saper fare, è effettuata mediante esercitazioni e scritti.
Nella supervisione si esprime la valutazione complessiva dell’agire professionale dell’allievo ed è quindi effettuata dal vivo.
Tutti i moduli didattici richiedono una verifica, di cui viene fornito l’elenco all’inizio dell’anno. Normalmente le verifiche sono effettuate durante l’orario di ciascun modulo (esercitazioni, supervisioni ecc.); i questionari vengono compilati nell’ultimo incontro di ciascun modulo. Gli elaborati scritti, invece, vanno inviati in segreteria, in formato elettronico, entro le date prescritte (vedi area riservata).
Le prove giudicate insufficienti costituiscono debiti formativi e vanno ripetute fino al raggiungimento della sufficienza.
La valutazione deve essere comprensibile, esauriente e orientata alla crescita dell’allievo: è espressa in modo sintetico con un punteggio da 1 a 10 e accompagnata da una motivazione analitica del voto.

n. Esame annuale
Nell’esame annuale confluiscono le valutazioni espresse dai diversi docenti per i singoli moduli formativi.
In sede di esame annuale l’allievo:

  • redigerà i questionari non compilati nel corso dell’anno;
  • riceverà una scheda riassuntiva delle valutazioni conseguite e degli eventuali debiti formativi;
  • porterà i libretti per la certificazione e la trascrizione delle ore di terapia e di tirocinio.

Per essere ammessi all’anno di corso successivo, è necessario:
a) aver frequentato almeno l’80% delle lezioni e della terapia; aver svolto le 150 ore di tirocinio;
b) aver effettuato almeno l’80% delle prove di valutazione;
c) aver conseguito risultati positivi almeno nel 60% delle verifiche previste per l’anno (le prove giudicate insufficienti costituiscono debiti formativi e vanno ripetute fino al raggiungimento della sufficienza);

Per coloro che non hanno superato l’esame sarà costituita una seconda sessione di esame (a pagamento) al termine del primo semestre dell’anno successivo. In tal caso gli elaborati richiesti dovranno essere consegnati tra l’1 e il 6 di giugno.
Chi, anche dopo questo secondo appello, risultasse al di sotto dei limiti indicati, dovrà ripetere l’anno.

o. Valutazione finale
Il corso si conclude con un esame finale alla presenza di una commissione composta da docenti della scuola e da docenti esterni.
Per la preparazione dell’esame finale di diploma, al terzo anno sarà assegnato all’allievo un supervisore principale. Il supervisore principale è un didatta: TSTA o PTSTA.
Per sostenere l’esame finale è richiesto:
a) il superamento di tutte le verifiche previste;
b) la presentazione di una tesi scritta, consistente nell’ampia e documentata illustrazione del trattamento di un caso clinico, valutata almeno sufficiente da un didatta diverso dal supervisore principale.
c) l’autorizzazione scritta a sostenere l’esame da parte del supervisore principale;
d) il parere favorevole del terapeuta;
e) il saldo di tutti i pagamenti dovuti.
Qualora l’allievo intenda effettuare congiuntamente l’esame di diploma e l’esame per qualificarsi CTA (analista transazionale diplomato), dovrà firmare con il supervisore principale un contratto, almeno un anno prima dell’esame, registrato dall’EATA, teso al raggiungimento di questo secondo obiettivo. Le spese connesse con il contratto CTA non sono incluse nel prezzo del corso.

p. Tempi per l’esame finale

Le scadenze per la discussione dell’esame di diploma, degli specializzandi in corso, sono due: giugno e dicembre dell’anno successivo al termine del corso stesso.

Chi non conclude, entro l’anno successivo al quarto, ha tre diverse opzioni: 

  1. Si iscrive fuori corso.
  2. Chiede una sospensione, di uno o due anni, per gravi motivi, adeguatamente certificati (es. maternità, malattia, ecc.).
  3. Si ritira dal corso.

Lo specializzando, per garantirsi la possibilità di continuare a esercitare la psicoterapia sotto supervisione deve iscriversi fuori corso dopo le due sessioni ordinarie ed effettuare almeno 6 supervisioni all’anno, organizzate dalla Scuola, fino al conseguimento del diploma.

L’iscrizione fuori corso ha un costo annuale di € 350,00 (comprende 6 sessioni di supervisione).

Chi non si sottopone a supervisione non può esercitare la psicoterapia perché ciò comporterebbe una violazione del Codice Deontologico degli Psicologi.

q. Attestato finale
L’attestato finale conferisce il titolo di psicoterapeuta a indirizzo analitico transazionale e consente l’iscrizione nell’apposito elenco degli psicoterapeuti dell’Albo professionale di appartenenza.